Strategia Internazionale

Il documento descrive il piano programmatico che mira a promuovere l’internazionalizzazione dell’istituto scolastico. È parte integrante del PTOF e viene approvato dal Collegio dei docenti

Tipologia

Documento programmatico

Descrizione estesa

Questo documento  questo documento è uno strumento di pianificazione che consente alle scuole di strutturare e valorizzare le proprie attività internazionali, contribuendo alla formazione di cittadini consapevoli e competenti in un mondo globalizzato.

La redazione del Il documento di Strategia internazionale non è obbligatoria da parte delle scuole secondarie di secondo grado italiane ma quando redatto diviene parte integrante del PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa) e, come tale, deve essere approvato dal Collegio dei docenti.

Obiettivi principali del documento

  • Preparare gli studenti ad affrontare sfide globali attraverso l’apertura internazionale e l’apprendimento interculturale.
  • Favorire la mobilità studentesca e del personale scolastico (es. Erasmus+).
  • Rafforzare le competenze linguistiche e interculturali.
  • Costruire reti di collaborazione con scuole e aziende estere.
  • Promuovere valori come inclusione, cooperazione e rispetto multiculturale.

🏫 Contenuti tipici

  • Descrizione del contesto territoriale e sociale dell’istituto.
  • Attività già svolte in ambito internazionale (scambi, progetti europei, stage all’estero).
  • Visione strategica e missione educativa dell’istituto.
  • Azioni previste per il triennio (mobilità, formazione, fundraising, progetti didattici).

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Normativa

Il documento di Strategia internazionale si colloca all’interno di un quadro normativo e programmatico che promuove l’internazionalizzazione del sistema educativo italiano. Ecco i principali riferimenti:

🏛️ Normativa nazionale

  • PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa): La strategia internazionale è parte integrante del PTOF, come previsto dal DPR 275/1999 sull’autonomia scolastica.
  • Legge 107/2015 ("Buona Scuola"): Promuove l’innovazione e l’apertura internazionale delle scuole, anche attraverso progetti di mobilità e scambi.
  • DL 144/2022 convertito in L. 175/2022: Fornisce misure di supporto all’internazionalizzazione, in particolare per gli istituti tecnici e professionali.
  • Linee guida MIM sull’internazionalizzazione: Allegato al PTOF, definisce modalità operative per la progettazione di attività internazionali, come CLIL, scambi, stage e mobilità.

🌍 Normativa europea e internazionale

  • Carta europea di qualità per la mobilità (2006): Stabilisce standard per esperienze di mobilità studentesca di qualità.
  • Raccomandazione del Consiglio UE (2020 e 2023): Promuove il riconoscimento automatico dei titoli e la mobilità educativa.
  • Convenzione di Lisbona (ratificata con L. 148/2002): Regola il riconoscimento dei titoli di studio tra Paesi europei.

🧭 Normativa interministeriale

  • Decreto Interministeriale MUR-MAECI n. 1122/2024: Definisce la strategia nazionale per l’internazionalizzazione della formazione superiore, con obiettivi estesi anche alle scuole secondarie.

Questa cornice normativa consente alle scuole di agire con autonomia e coerenza, promuovendo una cultura dell’internazionalizzazione che valorizza le competenze globali degli studenti.

Allegati

Strategia Internazionale triennio 24-25 26-27

File PDF
Tag pagina: Ptof Erasmus