Architettura Sostenibile: edifici per un futuro in armonia con l’ambiente.
In questo progetto, realizzato dagli alunni della 5ICL, saranno analizzati esempi notevoli di architettura sostenibile e innovativa di modo da aumentare la consapevolezza degli studenti dell'impatto dell'architettura sull'ambiente.
Tipologia
Progetti territorio e ambiente
Anno
2024-25
Descrizione
Nel corso dell'anno abbiamo sviluppato un progetto tramite la disciplina Storia dell'Arte e la
docente Giovanna Nicifero riguardante l'architettura sostenibile in Italia, ossia la progettazione di
edifici fatta in modo da minimizzare il loro impatto sull’ambiente, sia in termini di materiali e
tecniche di costruzione utilizzate, sia in termini estetici, sia in termini di prestazioni energetiche.
Siamo partiti dalla definizione di architettura sostenibile fino ad arrivare a questioni più moderne
parlando per esempio di Agenda 2030, soffermandoci sull'obiettivo 11 “Città e comunità sostenibili”
proseguendo poi alle 5P: prosperità, persone, pace, partnership, pianeta.
Abbiamo analizzato diversi esempi concreti di edifici sostenibili presenti sul territorio italiano, come
il Nido Verticale di Milano e Tecla di Massa Lombarda , che uniscono estetica e funzionalità con un
basso impatto ambientale.
Ci siamo soffermati anche sull'importanza dell’utilizzo di energie rinnovabili, come pannelli solari,
sistemi di raccolta dell’acqua piovana e l’impiego di materiali riciclati o a basso impatto ambientale.
Attraverso ricerche e presentazioni, abbiamo capito quanto sia fondamentale oggi ripensare
l’architettura in chiave ecologica per rispondere alle sfide del cambiamento climatico e
dell’urbanizzazione.
L’attività ci ha permesso di riflettere anche sul ruolo attivo dei cittadini nella costruzione di
comunità sostenibili, più inclusive e resilienti.
In conclusione, questo lavoro ci ha aiutato a comprendere come l'arte e l'architettura possano
diventare strumenti efficaci per un futuro più sostenibile, in armonia con l’ambiente e con le
persone.
Stato
Realizzato
Inizio
2024-11-04
Fine
2025-05-22
Obiettivi
- Comprendere i principi fondamentali della sostenibilità applicati all’architettura.
- Acquisire consapevolezza dell’impatto ambientale degli edifici sul territorio e sulle risorse naturali.
- Approfondire l’utilizzo di materiali eco-compatibili e a basso impatto ambientale.
- Analizzare il concetto di efficienza energetica e le strategie per ridurre i consumi (isolamento, orientamento, fonti rinnovabili).
- Conoscere i criteri di progettazione bioclimatica e passiva.
- Valutare il ciclo di vita di un edificio e il concetto di economia circolare in architettura.
- Promuovere il rispetto del contesto naturale e paesaggistico nella progettazione degli spazi costruiti.
- Riflettere sull’importanza della riqualificazione e del recupero di edifici esistenti in chiave sostenibile.
- Aumentare la sensibilità verso le problematiche ambientali legate all’edilizia e alle città del futuro.
Luogo
1. Sede
-
Indirizzo
Via Giuseppe Verdi, 19,- Pavia
-
CAP
27100
-
Orari
secondo l'orario scolastico ufficiale e di segreteria
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Organizzato da
Risultati
I lavori dei ragazzI di 5ICL 2024-25
ALLIANZ STADIUM
ASILO GREEN LA BALENA
BIOCASA_82
TECLA CASA GREEN
CITY-WAVE
FIORITA PASSIVE HOUSE
NIDO VERTICALE
THE SIGN





