Emozioni (S)regolate

Progetto “Emozioni (s)regolate”: Percorso di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo

Tipologia

Altro

Anno

2024-25

Descrizione

Progetto “Emozioni (S)regolate”: Percorso di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo

Nel corso dell’anno scolastico 2024/25 il nostro Istituto ha realizzato il progetto "Emozioni (s)regolate", finalizzato alla prevenzione e al contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo, in linea con quanto previsto dalle leggi nazionali (n. 71 del 2017 e n. 70 del 2024) e nell’ambito delle ore dedicate all’Educazione Civica.

Il progetto ha previsto attività per gli studenti e per i docenti.

  1. Attività per le classi prime - Educazione all’empatia e al rispetto
    - Visione di immagini e/o filmati per riconoscere situazioni di rischio
    - Laboratorio sulle emozioni: letture in piccoli gruppi di testi selezionati con analisi di conflitti, ruoli e conseguenze
    - Elaborati multimediali degli studenti: creazione (individuale o di gruppo) di testi, manifesti, slogan, disegni o video su emozioni, comportamenti e strategie di aiuto
    - Presentazione finale: esposizione orale degli elaborati realizzati, condivisa in classe.


2. Attività per le classi seconde - I regolamenti
          - Riflessione guidata sull’importanza delle regole per la convivenza civile
        - Laboratorio normativo: lettura e analisi delle leggi n. 71/2017 e n. 70/2024, con compilazione di un questionario su definizioni, responsabilità e novità legislative
           - Elaborati multimediali degli studenti: creazione (individuale o di gruppo) di testi, manifesti,
slogan, disegni o video che esprimano in forma creativa la comprensione dell’importanza delle
norme per la convivenza civile e le novità introdotte dalle recenti leggi
            - Presentazione finale: esposizione orale degli elaborati realizzati, condivisa in classe

3. Attività per classi prime, seconde, terze:
          -  Incontri e conferenze con esperti di ambito giuridico, educativo, psicologico;
          -  partecipazione al Safer Internet Day

4. Attività rivolta ai docenti:
          - Corso di formazione: “Formarsi per prevenire e contrastare bullismo e cyberbullismo”, a cura
del dr. Marinoni (Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento – Università
di Pavia).

Stato

Realizzato

Inizio

2024-10-01

Fine

2025-08-31

Obiettivi

Il progetto ha inteso:
1. Informare e sensibilizzare sulla natura e i rischi legati a bullismo e cyberbullismo
2. Migliorare le competenze emotive, comunicative e relazionali degli studenti
3. Sviluppare empatia e senso di responsabilità in studenti e docenti
4. Promuovere il rispetto delle regole e l’adozione di comportamenti positivi
5. Supportare i docenti nell’osservazione delle dinamiche di classe e nella gestione di situazioni
problematiche

Luogo

1. Sede

Collaborazione

Il progetto, proposto e coordinato dal referente d’istituto per il contrasto a bullismo e cyberbullismo prof.ssa Chiara Milan, si è avvalso della collaborazione del dr. Carlo Marinoni ricercatore dell’Università degli Studi di Pavia, del dr. Luca Dinatale psicoterapeuta e responsabile dell’Associazione “Gli Sdraiati”, del Tenente Adriano Ravera del “Comando Provinciale dei Carabinieri” di Pavia.
Il progetto si è avvalso inoltre della preziosa collaborazione dei docenti di classe e dei referenti per l’educazione civica, il cui contributo è stato fondamentale per la realizzazione concreta delle attività.

L’evento celebrativo della Giornata nazionale contro bullismo e cyberbullismo (7 febbraio 2025) è stato organizzato  con il contributo delle prof.sse C. Bellinzona, G. Nicifero, A. Stoppini e della Dirigente scolastica dr. G. Gatti Comini.

Galleria immagini

Tag pagina: Offerta formativa Ptof Giornale scolastico Istituto Formazione docenti